AUTORE: Matteo Maffucci
TITOLO: La traiettoria casuale dell'amore
CASA EDITRICE: Mondadori
PREZZO: 17.00 EURO
VOTO: 7/8
Matteo Maffucci (Roma, 28 maggio 1978) è il cinquanta per cento degli Zero Assoluto. Con Rizzoli ha pubblicato Spielberg ti odio e Cascasse il mondo. Collabora con Vanity Fair e Tvzoom.it
TITOLO: La traiettoria casuale dell'amore
CASA EDITRICE: Mondadori
PREZZO: 17.00 EURO
VOTO: 7/8
Bastò un istante per farmi salire una nostalgia incredibile.
Commettevo l'errore di sempre, tornare indietro e godere nel sentire
quel brivido che scalda il cuore.
Matteo e Andrea sono grandi amici fin da piccoli. Da quando
sono adolescenti hanno un progetto: vivere insieme. E alla "tenera" età di 35 anni
ci sono riusciti: Marco lascia il suo appartamento con tutte le comodità e i
ricordi per vivere insieme ad Andrea in una nuova casa dove ricominciare
tutto. Niente mamma che stira, lava e pulisce, ma solo loro due.
Nessuno dei due ha la ragazza.
Andrea, avvocato, cerca solo donne facili per una notte, mentre Marco, cantante, non crede nell'amore ormai da un pò di tempo... e così esistono solo la notte e le donne, naturalmente diverse ogni sera.
Il vecchio appartamento di Marco bisogna venderlo, e per facilitare le cose e i contratti tiene Andrea sotto controllo tutte le carte e le offerte.
Un giorno arriva la persona giusta a cui vendere l'appartamento, e Andrea si innamora perdutamente di lei, Noemi, una ragazza bellissima, chef, che spera di iniziare qualcosa di nuovo a Roma.
La storia già dalle prime ore va benissimo e i due non si mollano più, finché non ritorna sulla strada di Andrea Giulia, avvocato anche lei, che gli piace, ma solo per momenti di puro divertimento.
Così Andrea, si lascia trasportare da Giulia e da tutto quello che rappresenta: la vita facile senza preoccupazioni. Perché la vita con Noemi, è bellissima, la ama... ma lui ama essere amato da tante persone, e non solo da una. Così la tradisce.
In realtà l'appartamento è abitato anche da un'altra ragazza, Chiara, ma che, con il lavoro a Milano, fa la pendolare.
Quando si incontra con Marco si trova bene tanto che...
Ma tutto finisce quando scopre che lui sa di Andrea e Giulia.
Noemi da quando sa, non vuole più saperne di lui, così come di Chiara.
Due uomini che, chi per un motivo, chi per l'altro, devono riuscire a riprendersi tutto quello che hanno perso: fiducia e amore.
Ho scelto questo libro ispirata soprattutto dal titolo e dalla copertina.
Era da quando era uscito che avevo la curiosità di leggerlo, ed eccomi qua che dopo averlo letto vi dico un pò che cosa ne penso.
Nel complesso è un buon libro. All'inizio può sembrare un pò monotono, ma pagina dopo pagina, quando si comincia ad avere un quadro completo della storia, diventa piacevole.
É una lettura molto veloce, che dura poche ore.
Mi ha fatto pensare molto alla vita che vorrò fare quando finirò la scuola.
Prendere casa per conto mio, o abitare ancora con mamma e papà?
Oppure lavorare sulle navi da crociera e non avere un punto di riferimento?
La casa, anche se sembra impossibile, è il punto dove puoi trovare sempre un
appoggio, un letto e un piatto ben caldo. Un luogo che dopo scuola, dopo allenamento, dopo aver lavorato, nomini sempre dicendo: "Voglio andare a casa", " Non vedo l'ora di arrivare a casa".
L'amore è l'aspetto più importante insieme all'amicizia. Sostenere un amico innamorato a volte (la maggior parte) non è facile: quando è felice, quando si sfoga, bisogna essere sempre pronti, sostenerlo in ogni follia e riportarlo nella realtà quando serve. Prenderlo per le orecchie quando vuole fare una sciocchezza e aiutarlo nelle buone idee.
Mi è piaciuto molto che il narrattore interno, che sarebbe Marco, non racconta molto della sua storia con Chiara, ma racconta in ogni particolare come vede lui il cambiamento dell'amico Andrea, sia nell'amiciza, che nell'amore.
Spero che leggiate questa estate questo libro: non è un libro impegnativo ma se si da un significato ad ogni fatto che accade si può benissimo capire moltissime cose.
Insomma.. BUONA LETTURA ESTIVA!!!
Nessuno dei due ha la ragazza.
Andrea, avvocato, cerca solo donne facili per una notte, mentre Marco, cantante, non crede nell'amore ormai da un pò di tempo... e così esistono solo la notte e le donne, naturalmente diverse ogni sera.
Il vecchio appartamento di Marco bisogna venderlo, e per facilitare le cose e i contratti tiene Andrea sotto controllo tutte le carte e le offerte.
Un giorno arriva la persona giusta a cui vendere l'appartamento, e Andrea si innamora perdutamente di lei, Noemi, una ragazza bellissima, chef, che spera di iniziare qualcosa di nuovo a Roma.
La storia già dalle prime ore va benissimo e i due non si mollano più, finché non ritorna sulla strada di Andrea Giulia, avvocato anche lei, che gli piace, ma solo per momenti di puro divertimento.
Così Andrea, si lascia trasportare da Giulia e da tutto quello che rappresenta: la vita facile senza preoccupazioni. Perché la vita con Noemi, è bellissima, la ama... ma lui ama essere amato da tante persone, e non solo da una. Così la tradisce.
In realtà l'appartamento è abitato anche da un'altra ragazza, Chiara, ma che, con il lavoro a Milano, fa la pendolare.
Quando si incontra con Marco si trova bene tanto che...
Ma tutto finisce quando scopre che lui sa di Andrea e Giulia.
Noemi da quando sa, non vuole più saperne di lui, così come di Chiara.
Due uomini che, chi per un motivo, chi per l'altro, devono riuscire a riprendersi tutto quello che hanno perso: fiducia e amore.
Ho scelto questo libro ispirata soprattutto dal titolo e dalla copertina.
Era da quando era uscito che avevo la curiosità di leggerlo, ed eccomi qua che dopo averlo letto vi dico un pò che cosa ne penso.
Nel complesso è un buon libro. All'inizio può sembrare un pò monotono, ma pagina dopo pagina, quando si comincia ad avere un quadro completo della storia, diventa piacevole.
É una lettura molto veloce, che dura poche ore.
Mi ha fatto pensare molto alla vita che vorrò fare quando finirò la scuola.
Prendere casa per conto mio, o abitare ancora con mamma e papà?
Oppure lavorare sulle navi da crociera e non avere un punto di riferimento?
La casa, anche se sembra impossibile, è il punto dove puoi trovare sempre un
appoggio, un letto e un piatto ben caldo. Un luogo che dopo scuola, dopo allenamento, dopo aver lavorato, nomini sempre dicendo: "Voglio andare a casa", " Non vedo l'ora di arrivare a casa".
L'amore è l'aspetto più importante insieme all'amicizia. Sostenere un amico innamorato a volte (la maggior parte) non è facile: quando è felice, quando si sfoga, bisogna essere sempre pronti, sostenerlo in ogni follia e riportarlo nella realtà quando serve. Prenderlo per le orecchie quando vuole fare una sciocchezza e aiutarlo nelle buone idee.
Mi è piaciuto molto che il narrattore interno, che sarebbe Marco, non racconta molto della sua storia con Chiara, ma racconta in ogni particolare come vede lui il cambiamento dell'amico Andrea, sia nell'amiciza, che nell'amore.
Spero che leggiate questa estate questo libro: non è un libro impegnativo ma se si da un significato ad ogni fatto che accade si può benissimo capire moltissime cose.
Insomma.. BUONA LETTURA ESTIVA!!!
E' sempre un piacere leggere le vostre recensioni, sono sempre sincere e sentite. Devo dire che con questa recensione mi hai incuriosita molto. Probabile che partirà con me? ;)
RispondiEliminaA presto,
Jessica.
Grazie mille per i complimenti :)spero proprio che questo libro parti con te,quindi BUONE VACANZE :)
Elimina